La lunga trasferta a Catania, una sfida organizzativa per tutta la franchigia TFU, che fra aerei navi e treni si presenta alle 15:00 schierata per il kickoff.
L’attacco toscano apre le danze, facendosi spazio con lanci veloci in spazi angusti, avanzando ma con fatica, grazie alle varie prodezze dei ricevitori, soprattutto di Federico Spiaggi in grande forma per tutta la giornata, imbeccato da Ravera, ma senza mai concludere per tutto il primo tempo (complici vari intercetti e fumble) con una difesa che arranca a fermare il forte RB siciliano Enrico Lombardo ma subisce sopratutto 4 big play mostruosi sulle bombe di Andrea Conticello che chiudono il primo tempo con un parziale di 33-0.
Spogliatoi, facce strane, ma con la consapevolezza che la squadra è molto meglio di così!
Riorganizzazione tattica, ma soprattutto mentale e si torna in campo. La difesa toscana si mette sugli scudi e ferma l attacco degli Elephants (a fine giornata farà registrare 4 forced fumble di cui 3 recuperati).
La forte linea di attacco dà tempo a Ravera che riesce a mettere a segno molti lanci, supportato dalle corse di Parlanti che si batte come un leone per tutta la partita (unico RB a roster) e finalmente si sblocca il risultato anche per Pisa.
Nonostante i 20 punti messi a segno, il distacco è troppo vasto e Catania con esperienza amministra la partita.
Si conclude 48-20 questa prima lontana esperienza di cui la franchigia farà un prezioso tesoro, grazie anche all’ottima ospitalità degli etnei che si sono dimostrati grandi anche fuori dal campo, mostrando quanto questa franchigia siciliana sia di alto livello su tutti gli aspetti.
Siamo esattamente a metà stagione regolare con un record di 1-3 , ora è il momento di mettere in pratica quanto appreso dopo il turno di andata.
L’appuntamento è a San Giuliano (Pisa) il 26 aprile alle 21:00, dove è atteso il riscatto e la crescita di questa grande avventura in IFL2.
TFU Pisa official FB Page